MARIA MILASI
È tra i fondatori della Compagnia Officine Jonike delle Arti.
Nel 1997 si diploma come attrice concludendo gli studi triennali dell’Accademia D’Arte Drammatica della Calabria con la direzione artistica di Luciano Lucignani, partecipa a stage per attori presso l’Accademia D’Arte Drammatica di Varsavia (tra i maestri Ryszardo Olesinski, Jan Englert, Stanislaw Gòrka, Wanda Szczuka) e Vienna (con la direzione del clown Pierre Byland). Prosegue i suoi studi superando le selezioni nazionali di ammissione per la partecipazione ai seminari di specializzazione per attori diretti dal maestro russo Karpoff (Il giardino dei ciliegi) e dal maestro regista attore inglese S. Berkoff, (Sogno di una Notte di Mezza Estate) promossi dal Teatro Stabile Di Calabria diretto da Geppy Glejeses. Tra gli altri seminari di specializzazione: “ Pirandello tra Realtà e Finzione” diretto dal regista Walter Manfrè (coop. Polis Cultura). Ha partecipato come attrice al ciclo delle rappresentazioni classiche di Siracusa e dell’Olimpico di Vicenza nello spettacolo “I sette contro Tebe” diretto dal regista francese Jean Pierre Vincent (prod. Inda), al festival dei due mari con la Fedra di Seneca regia di Panici ( prod. Teatro Argot), al festival internazionale di Amsterdam e Berlino con il ruolo di Egle nella “Disputa” di Marivaux regia di Franco Però e della regista argentina Alejandra Manini, alla coproduzione tra Teatro Croato, Dramma Italiano di Fiume, e Stabile di Calabria, in “Regine” di Carbone regia Nino Mangano, al Festival Internazionale di Sibiu e Buenos Aires con “La Lunga Notte di Medea” regia di Alvaro Piccardi, ecc. Tra gli altri registi con cui ha lavorato: Roberto Guicciardini ( Pigmalione di Shaw, prod. Teatro Stabile di Calabria), Walter Manfrè (La Cerimonia di Manfridi, Le Confessioni, prod. Florian Proposte; La Giara, Glauco e Scilla, Così è se vi pare, prod. Polis Cultura), Mario Prosperi ( Lisistrata prod. Teatro Politecnico), Marco Maltauro (teatro racconto), Donatella Venuti (Il Malato immaginario, i Parenti Terribili, Lamicaducori tratto da Vecchi Tempi di Pinter, Le Epoche ecc., prod. Teatro di Morman 2), Americo Melchionda (Elettra, L’orso e la proposta di Matrimonio, Processo a Gesù, Un Curioso Accidente ecc.), Gianni Leonetti (“Casa di Bernarda Alba”), Italo Zeus (“Mimì che la vita racconta”), Paolo Benvenuti (Stabat Mater) ecc. Tra gli autori interpretati: Pirandello, Cechov, Aristofane, Joppolo,Eschilo,Shakespeare,Cocteau, Pinter,Goldoni, Molière, Hofmannsthal, Larreta, Loddo, Fabbri, Garcia Lorca ecc. È tra i soci della Ram Film, giovane società di produzione cinematografica, autrice di diversi documentari, inserti video-teatro, aiuto regia in diversi spettacoli e cortometraggi. Partecipa a vari programmi televisivi tra cui nel 2005 Tournée SKY canale Leonardo regia di D. Siboni. Attrice di diversi medio e cortometraggi che hanno ottenuto premi e riconoscimenti in festival e rassegne, collabora alla sceneggiatura e alla regia di video, corti e lungometraggi. Tra gli ultimi cortometraggi interpretati come attrice protagonista: L’Umanità Scalza/The Barefoot Humanity, che ottiene la menzione speciale al Los Angeles Movie Award, e attualmente unico cortometraggio italiano selezionato al prestigioso Asiana International Short Film Festival. Ha condotto diversi corsi teatrali presso istituti di formazione scolastica tra cui “Esprimersi, Comunicare, Crescere nel Mediterraneo” sezione cinema (Por Calabria “Prevenzione della Dispersione Scolastica e Formativa”) in cui codirige il cortometraggio studentesco “Piccioccusu” che tra i riconoscimenti ottiene la menzione speciale al Festival Nazionale Corto Acquario. È tra i fondatori e coordinatrice artistica del Pentedattilo Film Festival, festival internazionale di cortometraggi.